MICOLOGIAMESSINESE

Precedente Home Successiva

Indice Funghi

 

Una nuova specie del Genere Lyophyllum dal territorio siciliano:
Lyophyllum obscurum  F. Mondello, Loizides, N. Privitera, G. Vasquez, Faulwetter & Bellanger (2023).

 

Lyophyllum obscurum

Classificazione:  Lyophyllaceae, Agaricales, Agaricomycetes.

Etimologia: Si riferisce al rapido oscuramento dei basidiomi in seguito a lividi o invecchiamento.

Lyophyllum obscurum

Pileo: 2-5 cm, inizialmente da convesso a subcampanulato, poi convesso ad applanato ma mantenendo un ampio, appiattito o, a volte, depresso umbone centrale; margine involuto, raramente ondulato; cuticola secca, alquanto pruinosa in condizioni asciutte, glabra e viscosa in condizioni umide, radialmente fibrillosa e spesso guttulata concentricamente, di solito da grigio-marrone a marrone, grigio nerastro, più scuro all'umbone; annerente quando contuso o invecchiato.

Lamelle: annesse a smarginate, intercalate da lamellule di lunghezza variabile, poco spesse, di colore da paglierino a grigio pallido, diventando grigio antracite o marrone nerastro in vecchiaia o all'essiccazione; bordi interi, concolori.

Gambo: 3–6 × 0,4–1 cm, cilindrico, a volte ricurvo, longitudinalmente striato-fibrilloso, da grigio argilloso opaco a grigio sporco, annerente quando maneggiato; base densamente ricoperta da un ispido feltro miceliare bianco.

Carne: compatta, grigio pallida, annerente lentamente al taglio, con un odore debole, un po' farinaceo e un sapore sgradevole.

Lyophyllum obscurum    Lyophyllum obscurum spore

Microscopia: Deposito sporale bianco puro. Basidiospore (5.8–)6.4–7.4(–7.7) × (3.2–)3.6–4.2(–4.4) μm, Qm = 1.8, ellissoidali, ialine, depresse vicino all'apice, con uno o più guttule, lisce.
Basidi 23–33 × 5–8 μm, clavati, tetrasporici, carminofili con granulazioni diffuse; sterigma 1–2 μm.
Cellule marginali 18–30 × 6–7,5 μm, da clavate a sottocapitulate, raramente cilindrico-flessuose, pareti spesse (< 1 μm).
Trama imenoforale composta da ife fittamente settate, ± parallele, con pareti spesse e scarsamente settate < 8 μm di larghezza.
Pileipellis a cutis, composto da ife parallele, rigonfie e con pareti spesse larghe 7-19 μm. Giunti a fibbia presenti.

Habitat e distribuzione: da solitario a gregario o raramente subfascicolato, cresce nei boschi termofili di Pinus o Pinus/Quercus su suoli calcarei, basici o vulcanici, da novembre a gennaio.
Finora conosciuto da Cipro, Grecia e Italia (Sicilia), ma probabilmente diffuso nei boschi dominati da Pinus del Mediterraneo.

Tipus: Italia, Sicilia, Messina, Ucria, sotto Pinus pinea e Quercus ilex, su suolo acido, q. 700 m s.l.m., 4 nov. 2021, F. Mondello (olotipo in Erbario del C.d.C.M. Messina, n. 1263; isotipo in erb. pers. F. Mondello n. 1264;
Sequenze ITS e LSU GenBank OP626152 e OP626154; MycoBank MB 847866).

Ulteriori materiali esaminati:
– Cipro, Platania, sotto Pinus brutia e Quercus alnifolia su suolo basico, 7 gennaio 2016, M. Loizides, ML6117LA (sequenza ITS GenBank OP626150).
– Grecia, Peloponneso, Parco nazionale di Strofilia, pineta costiera, sotto P. nigra con occasionali Q. coccifera e Myrtus communis, su terreno sabbioso, 14 gennaio 2018, S. Faulwetter, FR2017560 (Sequenza ITS GenBank OP626151).
– Italia, Sicilia, Catania, Nicolosi, M.ti Rossi, 921 m s.l.m., sotto P. halepensis & Q. ilex, su suolo sabbioso-lavico profondo con lapilli e scorie vulcaniche, 21 Nov. 2018, N. Privitera, NP20181121 ;

idem, 930 m s.l.m., sotto P. halepensis & P. nigra subsp. calabrica, 18 nov. 2019, N. Privitera, NP20191118;

idem, 925 m s.l.m., sotto P. halepensis & Q. ilex, 7 dicembre 2020, N. Privitera, NP20201207;

idem, 940 m s.l.m., sotto P. halepensis, P. pinea & Q. spp., 12 dic. 2020, N. Privitera, NP20201212;

idem, 937 m s.l.m., sotto P. halepensis & P. pinea & Q. spp., 1 gennaio 2021, N. Privitera, NP20210101 (sequenza ITS GenBank OP626153);

– Italia, Sicilia, Messina, Ucria, sotto Pinus pinea e Quercus ilex, su suolo acido, c. 690 m s.l.m., 4 nov. 2021, F. Mondello, erb.p. Mondello 1264.

Lyophyllum obscurum

Note: Lyophyllum obscurum rappresenta un lignaggio ben delimitato all'interno di Clade Va sensu Bellanger et al. (2015), che mostra 3 siti polimorfici e distanti dalla specie più vicina di 11 sostituzioni + 2 indels (2% della divergenza di sequenza) nel locus ITS. La mancanza di sequenze di riferimento per la maggior parte delle specie classiche e di recente descrizione impedisce di nominare formalmente le filospecie in Fig. 1, che sono per questo etichettate come “Lyophyllum sp. Va-1–Va-15”, secondo Bellanger et al. (2015). Solo sp. Va-9 ora può essere legato nomenclaturalmente a L. semitale var. intermedium, dopo aver potuto sequenziare con successo l'olotipo di questo vecchio taxon da Romagnesi (1987). Per lo stesso motivo, L. obscurum può essere stato raccolto ripetutamente sotto Pinus mediterraneo spp. ma erroneamente identificato come altre specie di Lyophyllum annerenti, in particolare nelle Isole Canarie (Dähncke et al. 2009). Altri taxa di Lyophyllum annerenti, con portamento simile e spore ellissoidi, sono state descritti in Europa ma nessuno mostra la combinazione di caratteristiche macromorfologiche ed ecologiche di L. obscurum. Il diffuso L. semitale, abbastanza polimorfo, può produrre basidiomi simili ma le lamelle di solito non sono così scure, l'annerimento è solitamente più lento, mentre spore e basidi sono più grandi (Vesterholt & Ludwig 2012). Lyophyllum ignobile (Clémençon 1982) e L. pulvis-horrei (Ludwig 2001), condividono molte caratteristiche macro e microscopiche con L. obscurum, ma queste specie sono descritte dalla Fennoscandia e dalla Germania, rispettivamente, ed è improbabile che siano presenti nei boschi termofili di Pinus del Mediterraneo. Il cespitoso e annerente L. fuscobrunneum (Contu & Vizzini 2011), descritto dallo stesso bioma della specie attuale, produce basidiomi più robusti, con lamelle color crema quando sono giovani e basidi più lunghi. Lyophyllum aemiliae (Consiglio 1998), L. maleolens (Melis & Contu 2000) e L. semitale var. intermedium (Romagnesi 1987), presentano lamelle di colorazione bruno-ruggine o gialla prima di annerire, oltre ad altre differenze microanatomiche.

Lyophyllum obscurum

FP1525 Analisi filogenetica di inferenza bayesiana di 21 sequenze ITS appartenenti a Lyophyllum sez. Lyophyllum, come rivisto da Bellanger et al. (2015, ‘clade Va’), eseguito online su www.phylogeny.fr (Dereeper et al. 2008). I numeri sui rami indicano i valori di probabilità bayesiana posteriore, significativi quando ≥ 0,95. Le sequenze generate per il presente studio sono evidenziate in grassetto. L'allineamento e gli alberi sono disponibili pubblicamente in Research Gate (https://www.researchgate.net/profile/Jean-Michel-Bellanger/research).

  • F. Mondello, Via B. da Neocastro, 26, 98123 Messina, Italy; e-mail:  micologiamessinese@gmail.com

  • M. Loizides, P.O. Box 58499, 3734 Limassol, Cyprus; e-mail: michael.loizides@yahoo.com

  • N. Privitera, Associazione Micologica Bresadola Gruppo di Catania, Via Macallè 18, I-95125 Catania, Italy; e-mail: natalinaprivitera@hotmail.it

  • G. Vasquez, Department of Biology, Geology and Environmental Science, University of Catania, Via A. Longo 19, I-95125 Catania, Italy; e-mail: giovanni.vasquez@unict.it

  • S. Faulwetter, Department of Geology, University of Patras, 26504 Rio Patras, Greece; e-mail: sarahfaulwetter@gmail.com

  • J.-M. Bellanger, CEFE, CNRS, Université de Montpellier, EPHE, IRD, INSERM, Campus CNRS, 1919 Route de Mende, F-34293 Montpellier, France; e-mail: jean-michel.bellanger@cefe.cnrs.fr

  •  

    Home Agaricus Specie Ag-Au Aleuria Amanita Armillaria Ascomycetes Auricularia Boletus Boletopsis Calocybe Cantharellaceae Clavarie Clitocybe Collybia Coprinus s.l. Cortinarius Specie C Specie D Entoloma Specie F Ganoderma Specie G Gymnopilus Gyroporus Helvella Specie H Hydnum Hygrophorus Hypholoma Inocybe Inonotus Genere  Lactarius Leccinum Lepista Leucopaxillus Lycoperdon Lyophyllum Macrolepiota Specie M Morchella Mycena Mycenastrum Nyctalis Specie O Oudemansiella Specie P Phallaceae Pholiota Pleurotus Polyporales Psathyrella Ramaria Russula Specie R Specie S Sclerodermatales Stropharia Suillus Tapinella Tremella Tricholoma Specie V Xerocomus

     

    Micologiamessinese.it

    © 2003-2024 F. Mondello. Tutti i diritti riservati.

    E' vietato riprodurre foto e testi di questo sito senza autorizzazione.

    Privacy Policy