MICOLOGIAMESSINESE

Precedente Home Successiva

Indice Funghi

 

Fistulina hepatica detta Lingua di bue e Fomes fomentarius, il Fungo dell'esca

 

 Fistulina hepatica  (Schaeff.) With.
Lingua di bue

Fistulina hepatica  Fistulina hepatica lingua  Fistulina hepatica

Fistulina hepatica 3

Cappello: A forma di ventaglio o di lingua, singolo o sovrapposto, fino a 20-30 cm di diametro e 5 cm di spessore. Di consistenza quasi gelatinosa, con cuticola vischiosa, ispida per la presenza di granulazioni, di colore da rosso-arancio a color fegato.

Imenoforo: tubuli corti, 1.1,5 cm, separabili, monostratificati, bianco-giallastri. Pori stretti e rotondi, color bianco-rosato, poi giallognoli, infine bruno ruggine.

Gambo: corto, spesso ridotto ad un tubercolo, laterale, concolore, scaglioso o ricoperto da granuli rossastri.

Carne: inizialmente tenera e succosa, poi fibrosa, rosso carnicino, con venature radiali biancastre. Al taglio emette da sotto la cuticola un liquido rossastro, simile a sangue. Sapore acidulo.

Habitat: cresce ad inizio autunno su ceppaie marcescenti o cavità di piante vive danneggiate, preferibilmente di castagno ma anche di quercia.

Microscopia: spore ovoidali, liscie, di colore giallastro,4-5 x 3-4 µm. Basidi clavati con unioni a fibbia basali, con presenza di numerosi basidioli.

Commestibilità: buon commestibile dal sapore acidulo, contiene vitamina C e sali minerali. Da giovane può essere consumata cruda, a fettine in insalata o marinata in salsa verde, dopo averla fatta purgare con sale o in acqua salata.

Note:  Fistulina hepatica,Poliporacea che si distingue facilmente per la carne tenera e succulenta, almeno da giovane, color sangue, la cuticola vischiosa e l'imenoforo crema rosato.

Qualche confusione è stata fatta con il tossico Hapalopilus rutilans di colore cannella, con carne color zafferano, fibrosa ed elastica da giovane ma presto dura, bruna con l'età, reagisce immediatamente alle basi forti (KOH o NaOH) colorandosi di ciclamino violetto.

 

Fomes fomentarius  (L.) Fries.
Fungo dell'esca

Fomes fomentarius Fomes fomentarius Fomes fomentarius Fomes fomentarius fungo esca

Fomes fomentarius

Cappello: Fino a 50 cm, a forma di zoccolo, zonato concentricamente, con superficie gibbosa di colore da bianco grigiastro a ocra brunastro. Margine arrotondato di colore ocraceo che delimita nettamente la superficie poroide.

Imenoforo:  Fomes fomentarius Pori piccolissimi, 27-30 per cm, da bianchi a ocra, da giovane viranti al nero al tocco. Trama interna fibroso suberosa, di colore cannella.

Gambo: Sessile. Il basidiocarpo in corrispondenza del punto di attacco al substrato presenta una massa circolare di tessuto miceliare bruno, marmorizzato, con filamenti di ife intrecciate, biancastre (cuore miceliare).

Carne: Dura, fibrosa, da fresco emana odore acidulo.

Habitat: Pluriennale, cresce su vecchi alberi, preferibilmente di Fagus o Betula, rinvenuto anche presso Populus (per altre essenze vedi Fomes inzengae nelle note).

Microscopia: Spore cilindrico ellissoidali, 12-18 x 4-7 µm. Ife scheletriche 3-8 µm di diametro. Basidi tetrasporici, clavati, ialini, 22-26 x 8,5-9 µm.

Commestibilità: Non commestibile perchè legnoso.

Proprietà: Fomes fomentarius risulta possedere proprietà antivirali ed antibatteriche. Essiccato e polverizzato veniva utilizzato anticamente in chirurgia come emostatico. Veniva utilizzato anche per la cura della tubercolosi e di recente ne è stata dimostrata l'efficacia.

 

Note: Fomes fomentarius si distingue per le grandi dimensioni, la superficie spesso gibbosa ricoperta da una dura crosta dal colore grigio biancastro con zonature bruno-ocra, i pori molto piccoli di colore chiaro.

Di recente è stato affiancato dal Fomes inzengae (Ces. & De Not.) Cooke, morfologicamente simile ma con habitat preferenziale presso Quercus, Castanea e Populus in ambiente mediterraneo, possiede pori 31-34 (38) per cm, microscopicamente con spore più piccole (10-12 x 3-4 µm) e ife scheletriche 3,2-6,9 µm di diametro. In presenza dell'habitat specifico la determinazione va accertata microscopicamente.

Veniva utilizzato per accendere il fuoco, per questo veniva chiamato fungo dell'esca. Anche il nome scientifico ha lo stesso significato: fomentarius = che fomenta e Fomes = l'esca per il fuoco.

E' stato rinvenuto nella borsa di Otzi, l'uomo preistorico, di 5300 anni, ritrovato mummificato sui monti Similaun delle Alpi. Molto probabilmente lo utilizzava abbinato ad un acciarino anch'esso rinvenuto nella sacca o come medicina dai molteplici usi, da portarsi appresso.
Altre specie simili sono: Fomitopsis officinalis, Fomitopsis betulina e Phellinus igniarius.

 

 

Ultima modifica: 

 

Vedi anche le schede contenute nelle seguenti pagine:

Home Agaricus Specie Ag-Au Aleuria Amanita Armillaria Ascomycetes Auricularia Boletus Boletopsis Calocybe Cantharellaceae Clavarie Clitocybe Collybia Coprinus s.l. Cortinarius Specie C Specie D Entoloma Specie F Ganoderma Specie G Gymnopilus Gyroporus Helvella Specie H Hydnum Hygrophorus Hypholoma Inocybe Inonotus Genere  Lactarius Leccinum Lepista Leucopaxillus Lycoperdon Lyophyllum Macrolepiota Specie M Morchella Mycena Mycenastrum Nyctalis Specie O Oudemansiella Specie P Phallaceae Pholiota Pleurotus Polyporales Psathyrella Ramaria Russula Specie R Specie S Sclerodermatales Stropharia Suillus Tapinella Tremella Tricholoma Specie V Xerocomus

 

Micologiamessinese.it

© 2003-2024 F. Mondello. Tutti i diritti riservati.

E' vietato riprodurre foto e testi di questo sito senza autorizzazione.

Privacy Policy