MICOLOGIAMESSINESE

Precedente Home Successiva

Indice Funghi

 

Paxillus involutus, Phaeolus schweinitzii, Phylloporus rhodoxanthus,
Pluteus cervinus e Psilocybe fimetaria

 

Paxillus involutus (Batsch) Fries

 

Paxillus involutus  Paxillus involutus  Paxillus involutus

Cappello: 6-14 cm, inizialmente piano-convesso, presto piano, poi depresso, alle volte con umbone al centro della depressione. Superficie vischiosa ad umido, feltrata o lucente a secco, con scanalature o, verso il margine, striature in rilievo. Colore ocra brunastro, bruno-cannella. Orlo molto e lungamente involuto.

Imenoforo: lamelle decorrenti, fitte e basse, anastomosate soprattutto in prossimità del gambo, di colore iniziale ocra chiaro, poi giallo-ocra, bruno-cannella, virano al bruno alla pressione, si staccano a fasci dalla carne del cappello.

Gambo: 3-6 x 1-2 cm, cilindrico, a volte eccentrico, pruinoso, rugoso, dello stesso colore del cappello, rossastro alla base, bruno rossiccio allo sfregamento.

Carne: molle nel cappello, fibrosa nel gambo, ocra pallido, vira al taglio al bruno, sapore amarognolo e odore sgradevole.

Microscopia: Spore giallo brune in massa, ellittiche, lisce, 8-10 x 5-6 µm.

Habitat: Specie ubiquitaria, cresce da fine estate all'autunno inoltrato in boschi di conifere o latifoglie.

Commestibilità: Tossico anche mortale (vedi tossicità). Un tempo considerato commestibile, ne è stata dimostrata l'alta pericolosità. Provoca sindrome citotossica allergica che può manifestarsi anche a distanza di tempo dall'ingestione.

Paxillus involutus

Note: Paxillus involutus, si distingue per il bordo del cappello sempre involuto (da cui il nome), il bordo scanalato, le lamelle molto fitte che alla pressione si macchiano color ruggine, il gambo spesso eccentrico, la crescita nei boschi.

Pleurotus eryngii e var. rassomiglia vagamente, possiede lamelle bianche più rade e che non si macchiano, cappello liscio e crescita in prati fuori dai boschi, spesso cespitosa.

 

Phaeolus schweinitzii (Fr.) Patouillard

 

Phaeolus schweinizii   Phaeolus schweinitzii  Phaeolus schweinitzii pori  Phaeolus schweinitzii pori

Phaeolus schweinitzii

Cappello: 10-35 cm, da leggermente depresso a concavo, con superficie corrugata, tomentosa, pelosa, solcata concentricamente, talvolta pluripileato, a gruppi imbricati o sovrapposti, alle volte inglobanti aghi di pino. Di colore giallo od ocra al margine, bruno-arancio o bruno-ruggine al centro, con l'età imbrunisce interamente fino a nerastro ed essicca naturalmente divenendo leggero.

Imenoforo: Tubuli corti, monostratificati, decorrenti, giallastri. Pori da irregolari, angolosi, a labirintiformi,  a maturità col filo fioccoso, di colore grigio-giallastro, poi brunastro, ricoperti da una patina biancastra.

Gambo: 2-5 x 3-4 cm, corto, centrale o laterale, coperto da tubuli, bruno.

Carne: Fibrosa, inizialmente molle, imbevuta di acqua con la pioggia, fibrosa e secca con l'asciutto, di colore bruno ruggine. Sapore amarognolo.

Habitat: Cresce parassita alla base o sulle radici di conifere, dalla primavera all'autunno, diffuso.

Commestibilità: Non commestibile.

Microscopia: Spore giallastre in massa, ellittiche, 5,5-7,5 x 3,5-5 µm.  Q = 1.4 - 1.6 (1.8).

Phaeolus schweinitzii spore

Basidi tetrasporici. Cistidi flessuosi, emergenti dallo strato dei basidi.

 

Note: Phaeolus schweinitzii si riconosce per il cappello pelosetto, depresso irregolare,  i tubuli decorrenti, i pori da angolosi a labirintiformi e la carne molle e spugnosa. Causa la morte delle conifere di cui è parassita.

 

 

Phylloporus rhodoxanthus (Schw.: Fr.) Bresadola
= Phylloporus pelletieri (Lév.) Quél.
Xerocomus pelletieri (Lév.) Bresinsky & Manfr. Binder

 

Phylloporus rhodoxanthus  Phylloporus pelletieri rhodoxanthus  Phylloporus pelletieri rhodoxanthus

Phylloporus rhodoxanthus

Cappello: 3-8 cm, convesso irregolare, poi spianato, con numerose fossette, cuticola asciutta e vellutata, poi glabra di colore ocra-bruno, bruno-porpora, scurente se manipolata. Margine lobato, leggermente involuto.

Imenoforo: Lamelle spaziate, ceracee, unite trasversalmente da venature, decorrenti e asportabili, di colore giallo dorato, poi ocra ruggine.

Gambo: 3-8 x 0,5-1,5 cm, cilindrico attenuato alla base o fusiforme, talvolta eccentrico, asciutto, talvolta striato, di colore giallo-ocra al piede, bruno-rossastro nella parte alta.

Carne: Soda, fibrosa nel gambo, crema o giallastra, vinosa sotto la cuticola, vira al taglio lentamente al rosso-porpora, tranne alla base del gambo che resta gialla. Sapore dolce.

Microscopia: Spore lisce e fusiformi, bruno-ocracee in massa, 10-13 x 3-5 µm. Cistidi abbondanti. Cuticola filamentosa.

Habitat: Cresce in estate a gruppi di pochi esemplari, preferibilmente sotto latifoglie (Castagno, Quercia) ma anche presso aghifoglie.

Commestibilità: Commestibile senza valore.

 

Note: Conosciuto per tanti anni come Phylloporus rhodoxanthus, specie americana, in Europa il nome corretto sembra stabilizzato in Phylloporus pelletieri, dopo essere transitato nel Genere Xerocomus. Boletacea a lamelle anastomosate, è considerato l’anello di congiunzione tra le Boletales e le Agaricales. Per il colore delle lamelle può essere scambiato con un Paxillus, per l'aspetto del cappello può essere scambiato con uno Xerocomus di cui possiede molte caratteristiche, tranne le lamelle.

 

 

 

Pluteus cervinus  (Schaeffer) Kummer

 

Pluteus cervinus  Pluteus cervinus

Cappello: 6-20 cm, conico campanulato, poi convesso, infine piano, con largo umbone, margine acuto, poi lobato o ondulato. Cuticola liscia, lucida, di colore grigio bruno o bruno scuro e margine più chiaro, con fini fibrille innate più scure a raggera.

Imenoforo: Lamelle fitte, libere e distanti dal gambo, con numerose corte lamellule, ventricose, con tagliente irregolare, bianche inizialmente, poi rosate.

Gambo: 5-15 x 0,8-2 cm, cilindrico, con base allargata, diritto, pieno, biancastro, con fibrille brune e biancastre.

Carne: Elastica, fragile nel cappello, fibrosa nel gambo. Bianca immutabile al taglio. Odore terroso, sapore non caratteristico.

Habitat: Cresce isolato o in piccoli gruppi, su vecchi tronchi e ceppaie marcescenti di latifoglie, dalla primavera all'inizio dell'inverno.

Commestibilità: commestibile di scarso valore.

Microscopia: Spore rosa pallido, subglobose, 6-8 x 4,5-6 µm. Pleurocistidi abbondanti da fusiformi a lageniformi, a parete spessa, uncinati all'apice. Giunti a fibbia assenti.

Pluteus cervinus pleurocistidi

 Pleurocistidi del Pluteus cervinus

Note: Pluteus cervinus si distingue per le grandi dimensioni, le lamelle rosate a maturità, libere e distanti dal gambo, l'assenza di veli.  Può confondersi con altri Pluteus come  P. patricius di colore grigiastro rivestito da piccole squame; con Pluteus atromarginatus con tagliente delle lamelle nero; con Pluteus petasatus, con cappello viscido, biancastro.

 

Psilocybe fimetaria (P.D. Orton) Watling

 

Psilocybe fimetaria

Psilocybe fimetaria

Cappello: 1 - 4 cm da campanulato a convesso, con piccola papilla acuta; di colore ocra-bruno, bruno verdastro, col secco decolorato fino a crema; ricoperto da una sottile pellicola elastica, separabile; bordo striato per trasparenza se imbibito d'acqua, con labili resti di velo biancastro.

Imenoforo: lamelle adnate, spaziate, brune, poi porpora, con filo lamellare bianco, sterile; in esemplari giovani protette da un velo cortiniforme bianco.

Gambo: 5-10 x 0,2-0,4 cm cilindrico, flessuoso, prima biancastro, pruinoso, poi ocra, infine bruno verdastro, si macchia alla manipolazione di verde-blu, zona anulare con resti velari cortiniformi. Base ricoperta da abbondante feltro miceliare bianco, anch'esso imbluente.

Carne: inconsistente, bruna.

Habitat: specie fimicola, rara; rinvenuta in numerosi esemplari che spuntavano da un abbondante strato di erba, in luogo frequentato da ovini al pascolo, sui Monti Peloritani, nel mese di dicembre.

Commestibilità: Specie tossica, causa anche principi psicoattivi che diminuiscono l'attività e le connessioni tra i principali centri di comunicazione del cervello.

Microscopia: spore bruno porpora in massa, ellissoidali, lisce, con poro germinativo, 11,5 - 14 x 7 - 8 µm Q = 1,6 - 1,9. (Vedi spore).

Psilocybe fimetaria spore           Psilocybe fimetaria cheilocistidi

Basidi tetrasporici. Cheilocistidi abbondanti, lageniformi con lungo collo, alle volte biforcati, (vedi).

 

Note: inserita bella Sez. Semilanceatae, che comprende specie con superfici viranti al verde-azzurro e spore ellittiche > 11 μm, con parete spessa; all'interno della sezione, Psilocybe fimetaria, si distingue dalle altre specie per il cappello con piccola papilla acuta e, soprattutto, per la presenza di un velo, nei giovani esemplari, che poi si deposita sul gambo come per i Cortinarius.

 

Bibliografia: P. ROUX - 2006: Mille et un champignons. Sainte-Sigolène - France

 

 

Vedi anche:

 

 

Peziza varia, vesiculosa e violacea

 

Peziza violacea

 

 

 

 

Psilocybe coronilla (Bull.) Noordel.

Stropharia coronilla (Bull.) Quél.

 

Stropharia Psilocybe coronilla

 

 

 

Punctularia atropurpurascens (Berk. & Broome) Petch 1916

 Corticium tuberculosum Pat.

Punctularia subhepatica (Berk.) Hjortstam

Punctularia tuberculosa (Pat.) Pat. & Lagerh.

Thelephora atropurpurascens Berk. & Broome

Thelephora subhepatica Berk.

Corticiaceae, Corticiales, Agaricomycetes, Agaricomycotina, Basidiomycota.

Punctularia atropurpurascens  Punctularia atropurpurascens

 

Note: Punctularia atropurpurascens è una bella e vistosa specie, molto rara e quindi quasi assente in letteratura. Si presenta in croste rotondeggianti di colore bruno-violetto, col margine biancastro, fimbriato. Possiede una struttura ifale ramificata ad alberello che consente una rapida ripresa vegetativa dopo periodi siccitosi.

 

 

 

Podoscypha multizonata (Berk. & Broome) Pat.

 

Podoscypha multizonata  Podoscypha multizonata  Podoscypha multizonata

 

 

Vedi anche le pagine:

Genere Phallus

Phallus hadriani  Phallus impudicus  Phallus togatus

Pisolithus arhizus

Pisolithus arhizus Pisolithus arhizus

Genere Pholiota

Pholiota adiposa  Pholiota jahnii  Pholiota squarrosa

Pholiota gummosa  Pholiota highlandensis  Pholiota lubrica

Genere Pleurotus

Pleurotus dryinus   Pleurotus eryngii   Pleurotus eryngii var. ferulae

Pleurotus eryngii var. elaeoselini  Pleurotus nebrodensis  Pleurotus opuntiae

 

 

Vedi anche le seguenti altre pagine del sito Micologiamessinese

Precedente Home Successiva

Indice Funghi

Home Agaricus Specie Ag-Au Aleuria Amanita Armillaria Ascomycetes Auricularia Boletus Boletopsis Calocybe Cantharellaceae Clavarie Clitocybe Collybia Coprinus s.l. Cortinarius Specie C Specie D Entoloma Specie F Ganoderma Specie G Gymnopilus Gyroporus Helvella Specie H Hydnum Hygrophorus Hypholoma Inocybe Inonotus Genere  Lactarius Leccinum Lepista Leucopaxillus Lycoperdon Lyophyllum Macrolepiota Specie M Morchella Mycena Mycenastrum Nyctalis Specie O Oudemansiella Specie P Phallaceae Pholiota Pleurotus Polyporales Psathyrella Ramaria Russula Specie R Specie S Sclerodermatales Stropharia Suillus Tapinella Tremella Tricholoma Specie V Xerocomus

 

Micologiamessinese.it

İ 2003-2024 F. Mondello. Tutti i diritti riservati.

E' vietato riprodurre foto e testi di questo sito senza autorizzazione.

Privacy Policy