MICOLOGIAMESSINESE Andar per Funghi…… Funghi del tardo autunno e dell’inverno I Tricholomi E’ profondamente radicata, anche tra quanti sono soliti fare uso dei funghi quali prelibatezze gastronomiche e tra quanti altri assumono come verità le tante credenze sui funghi che solitamente vengono tramandate da padre in figlio, la convinzione che questi prelibati e ricercati “abitanti dei boschi” facciano la loro apparizione esclusivamente nel periodo autunnale ed in coincidenza con l’aumento dell’umidità stagionale dovuta alle tipiche precipitazioni atmosferiche del periodo. Riteniamo, in merito, di dover dissentire da tale errata e fuorviante convinzione in quanto i funghi sono soliti nascere, crescere e riprodursi durante l’intero anno solare privilegiando, a seconda delle varie specie, il riprodursi in una o in altra delle quattro stagioni; rimanendo, ovviamente, la stagione autunnale quella durante la quale, in considerazione delle più idonee condizioni atmosferiche, legate alla temperatura ed all’umidità ambientale, si ha la maggiore fruttificazione fungina con la crescita di numerose specie, molte delle quali, come gli ovoli ed i porcini, considerate specie di ottima commestibilità e, per tale motivo, ricercate dai numerosi cercatori stagionali. Per quanto sopra, ci sentiamo di affermare che i “cercatori di funghi”, specie quanti esulando dal richiamo gastronomico delle specie commestibili, attratti da questi soprattutto per motivi di studio ed ai fini di approfondire le proprie conoscenze in materia micologica, assumendo la qualifica di “micologi” o, più semplicemente, di “micofili”, sono perfettamente consci che recarsi nei boschi nel periodo tardo autunnale, o anche nel periodo invernale, può essere motivo di interessanti incontri con specie fungine, anche commestibili, che sono solite fruttificare in questi periodi dell’anno. Non vogliamo dilungarci, per motivi di spazio, soffermandoci sulle numerosissime specie che sono solite fruttificare nel primo periodo del tardo autunno ed inizio inverno, desideriamo solo attirare l’attenzione dei lettori su alcune specie che, sui nostri monti Peloritani e Nebrodi, fanno la loro apparizione proprio in questo periodo. Tra le tante specie, prima di passare alla trattazione specifica, desideriamo ricordare le specie appartenenti ai generi: Lactarius, Tricholoma, Lepista, Clitocybe, Craterellus, Leccinum, Hydnum…… Per ovvi motivi, non potendo il nostro inciso sostituirsi ad un trattato di micologia, riteniamo opportuno soffermarci solo su qualche specie del genere Tricholoma, appartenente alla famiglia delle Tricholomataceae, inserita nel più vasto ordine delle Agaricales. A tale genere appartengono basidiomiceti generalmente carnosi con cappello viscido o asciutto, liscio, caratterizzato dalla presenza di fibrille radiali. Le caratteristiche distintive del genere si trovano, in particolare, nella conformazione delle lamelle che presentano un “dentino ad uncino” all’inserzione sul gambo. A questo genere appartengono specie commestibili di buona qualità e specie tossiche responsabili di gravi sindromi quali la sindrome rabdomiolitica e quella resinoide. Tricholoma portentosum: Tricholoma equestre: Tricholoma terreum: Tricholoma saponaceum: E’ opportuno precisare, prima di concludere, che le specie di cui ci siamo occupati, costituisco solo una minima parte delle numerose altre specie fungine appartenenti alla vasta famiglia delle Tricholomataceae. Considerato che lo studio della micologia è in continua evoluzione e che spesso, specie ritenute commestibili vengono identificate come responsabili di ricoveri ospedalieri e, ancor peggio, come nel caso del Tricholoma equestre, responsabili di decessi, è opportuno (desideriamo ripetere il concetto ancora una volta) prima di consumare funghi, di sottoporli all’esame di un micologo professionista il quale, oltre ad avere una competenza specifica in merito al riconoscimento ed alla determinazione delle varie specie è, per il costante aggiornamento cui si deve sottoporre, a conoscenza delle ultime novità nel settore della micologia. Angelo Miceli
Schede complete con descrizioni e foto alla pagina: Tricholoma.
Altri articoli della stessa rubrica |
© 2003-2021 F. Mondello. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario
|