MICOLOGIAMESSINESE
|
Sospese le attività: Lettera del Presidente che annuncia la sospensione delle attività per salvaguardia contro il coronavirus. Nuova sede del CdCM di Messina
Mostra Micologica dei Peloritani 2019. La mostra del 2020 non si è svolta causa coronavirus.
Corsi per il tesserino funghi 2021
Iscrizioni al Corso per il tesserino raccolta funghi in Sicilia dedicato a chi è sprovvisto del tesserino funghi, previsto obbligatoriamente dalla Legge Regionale 3/2006. I corsi per il tesserino hanno una durata di 15 ore suddivise in sei giornate, si svolgono generalmente con orario 17,30-20,00, nella sede del Dopolavoro Ferroviario di Via Reggio Calabria is. 11 - Provinciale - MESSINA (Vedi mappa) o in altre sedi della città o provincia (su richiesta), hanno un costo di € 30,00 (quelli tenuti a Messina centro) e sono aperti anche ai non iscritti all'Associazione. Alla fine del corso viene rilasciato un attestato, valido su tutto il territorio siciliano, indispensabile per il rilascio del tesserino. Vengono effettuati diversi corsi all'anno in base alle richieste. Prossimi corsi tesserino funghi 2021: Dopo il corso di settembre 2020, nella nostra sede del Dopolavoro Ferroviario di Messina, (Vedi mappa), sospesi i corsi per l'aggravarsi dei contagi da coronavirus. La sospensione è in via precauzionale pur possedendo la nostra nuova sede i requisiti di distanziamento previsti (vedi lettera del Presidente ad inizio pagina). L’iscrizione al primo corso utile può comunque essere fatta, compilando, con i dati richiesti, il modulo (accessibile dal pulsante seguente). Si verrà avvisati quando si sapranno le date precise di effettuazione. La quota di partecipazione si pagherà ad inizio corso: ISCRIVITI Ultimo corso tesserino 2020
Altri corsi tesserino funghi precedenti Corsi a Messina Corso a Montalbano Elicona (ME) Corso Vill. Curcuraci di Messina Informazioni sui corsi possono essere richieste al nostro indirizzo: segreteria@micologiamessinese.it o tramite modulo ISCRIZIONI col quale è possibile anche iscriversi, comunicando i propri dati e recapiti telefonici. Per le modalità del rilascio del tesserino vedi il testo della Direttiva Regionale. I corsi sono diretti dal Micologo Enzo Visalli dalla comprovata esperienza ultraquarantennale, con la collaborazione del Micologo Franco Mondello, webmaster di questo sito, ed altri Micologi dell'Associazione. Gli iscritti potranno usufruire, successivamente al corso, dell'assistenza dei suddetti Micologi per il controllo dei funghi raccolti e assistenza micologica con mezzi informatici (WhatsApp, E-mail, Facebook, Messenger).
Sospese dal 16-10-2020 le attività in via precauzionale contro il coronavirus (vedi lettera ad inizio pagina) Le lezioni sui "Funghi", dell'Associazione "Centro di Cultura Micologica di Messina", si svolgono tutti i lunedì, dalle 17,00 alle 19,00, nella nostra ampia nuova sede presso il Dopolavoro Ferroviario di Via Reggio Calabria, is. 11 Q. Provinciale - Messina (Vedi mappa), piano seminterrato, che consente oltre 35 posti a sedere, mantenendo le distanze di sicurezza anticovid. Le lezioni vedono impegnati i Micologi ed altri Soci dell'Associazione che si alternano tra i vari argomenti trattati e nella spiegazione dei funghi freschi. La partecipazione, aperta a tutti, ha un costo annuo limitato a € 15,00, in quanto l'Associazione non persegue scopo di lucro, e comprende l'iscrizione al Centro di Cultura Micologica e l'iscrizione al Dopolavoro Ferroviario di Messina di cui si beneficia delle convenzioni e, quindi, degli ulteriori vantaggi offerti * Gli argomenti trattati dal CdCM, nelle lezioni del lunedì, servono ad avvicinare gli amanti della natura al meraviglioso Regno dei fungi, ad approfondirne la conoscenza, a prevenire intossicazioni fungine agli incauti raccoglitori. In merito si ricorda che ogni anno migliaia di persone finiscono in ospedale per erronee ingestioni fungine. In altre giornate si effettuano i corsi per il tesserino (vedi sopra). Gli argomenti trattati sono di facile comprensione per chiunque e riguardano:
Si svolgeranno periodicamente anche delle escursioni micologiche e gite (vedi sotto), per imparare sul campo in piena natura e stare piacevolmente insieme, a queste gite possono partecipare anche familiari dei Soci. Le escursioni di gruppo, già programmate e comunicate ai Soci, si confermano e si concordano alcuni giorni prima in base alle previsioni meteorologiche ed al periodo di crescita. Altre escursioni di gruppo vengono programmate velocemente in base alle condizioni del periodo e comunicate in Sede e/o con WhatsApp, inoltre i Soci si organizzano, con spirito di amicizia, in piccoli gruppi per uscite infrasettimanali (vedi foto sotto). In programma diverse mostre micologiche dove vengono esposte e spiegate innumerevoli specie fungine (vedi nella pagina). Non mancano gli incontri di carattere non micologico da trascorrere in allegria.
Riunioni nella sede del C.d.C.M. di Messina
Mostra micologica dei Peloritani Domenica 20 ottobre 2019 Centro Polivalente Az. Forestale Messina
Escursione colline Messina febbraio 2019
Escursione Peloritani 23 marzo 2019
Escursione Bosco di Malabotta 25-4-2019
Escursione Peloritani 19 maggio 2019
Escursione Nebrodi 07-7-2019
Escursione Castell'Umberto 21-9-2019
Pranzo sociale 15-12-2019
Buon Natale e Felice nuovo Anno
Altre attività organizzate dal DLF
Per vedere le attività anni precedenti vai a:
* Con l'iscrizione al CdCM si viene iscritti anche al Dopolavoro Ferroviario di Messina (€ 15,00 complessivi annui). I Soci potranno quindi partecipare a tutte le iniziative delle 110 Associazioni Nazionali DLF e potranno usufruire dei seguenti vantaggi:
L'iscrizione contemporanea al Dopolavoro Ferroviario ed al Centro di Cultura Micologica di Messina, al costo complessivo annuo di € 15,00, permetterà di seguire gli incontri di micologia settimanali e di usufruire delle convenzioni indicate in precedenza. Le iscrizioni si effettuano il mercoledi dalle 17,00 nella sede DLF di via Reggio Calabria, Is 11 Quater - Provinciale, MESSINA (Vedi mappa).
I nostri obiettiviPartecipare attivamente alla salvaguardia dell'ambiente, promuovendo l'educazione e la cultura ecologica e micologica. Se ami la natura, se vuoi conoscere, raccogliere e studiare i funghi, iscriviti al Centro di Cultura Micologica di Messina troverai veri amici che condividono la tua passione. Vantaggi principali
Ti aspettiamo Vieni a trovarciLa nostra Associazione si riunisce tutti i mercoledì dalle 17,00 alle ore 19.00, presso la sede del Dopolavoro Ferroviario di Messina in via Reggio Calabria, is. 11 Q. Provinciale - MESSINA (Vedi mappa) Informazioni possono essere richieste al nostro indirizzo: segreteria@micologiamessinese.it
|
© 2003-2021 F. Mondello. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario
|